Silver mania: 25 idee per far brillare la tua casa
Ecco 27 idee brillanti per rinnovare e illuminare la casa con stile.
Chi vuole dare un tocco di novità al proprio arredamento, in questo inverno 2024/2025 troverà tantissime interessanti idee, con palette cromatiche calde e avvolgenti, in pieno contrasto con le temperature fredde e il grigio delle tipiche giornate invernali.
La cucina del 2025 sarà uno spazio multifunzionale, caratterizzato da colori neutri e materiali ecologici, ma non solo.
Se il 2023 era stato l’anno del colour drenching, il 2025 apre invece le porte di casa al double drenching, un nuovo trend perfetto per chi vuole creare un forte impatto visivo in una o più stanze della casa.
Quali sono i colori primari e come si possono sfruttare al meglio per valorizzare l’arredamento della propria casa?
Prima di tutto, si tratta di 3 tinte principali: il rosso, il giallo e il blu, con cui è possibile ottenere molteplici altri colori, sfumature e tonalità differenti.
Ognuna di queste tinte ha una sua specifica personalità, da interpretare per dare quel tocco differente alla propria casa. Scopriamo come!
Quali sono i fiori autunnali per eccellenza? Sono numerosi, ci avreste mai pensato? Stiamo parlando del ciclamino, che può sbocciare anche durante l’inverno con temperature più rigide, del crisantemo, dell’erica, della violetta del pensiero, della dalia, dell’ortensia, del cavolo ornamentale, dell’aster… senza dimenticare il foliage che cade dagli alberi, con il suo tocco così malinconico e romantico.
L’autunno è una stagione che ci riserva una flora variegata con cui dare quel tocco décor che tanto piace alle persone più nostalgiche e sensibili.
Arredare con le ispirazioni che derivano dall’arte è una mossa vincente, che può dare un tocco di personalità all’arredamento più classico e anonimo.
Vi basteranno alcuni pezzi forti che, nell’immediato, garantiranno quell’effetto wow alla vostra casa e daranno quel twist di carisma che fa la differenza.
Scopriamo insieme quali sono i 5 arredi ispirati all’arte più gettonati con cui sbizzarrirvi e da cui prendere spunto per una casa ricca di personalità, originale, unica come voi.
Con il termine Brat e Demure si intendono due trend, due correnti diametralmente opposte nate su Tik Tok, che riguardano principalmente il settore beauty, ma che si sono allargate anche a quello dell’arredamento e del design, della moda e del costume in generale.
Brat è tutto ciò che è esagerato, sopra alle righe, mentre Demure significa elegante, sobrio, raffinato.
Com’è arredata la tua casa, in stile Brat o Demure? E soprattutto, come si possono applicare questi due trend all’arredamento e al design d’interni?
Con l’arrivo dell’autunno la natura cambia colore, passando da tonalità brillanti e sgargianti a cromie calde e avvolgenti, come il rosso, l’arancione scuro, il marrone. Proprio questi colori sono quelli di tendenza in questo autunno 2024 che vede un ritorno alle palette naturali per tutta la casa, dalle pareti ai tessuti, gli elementi d’arredo e gli accessori.
La sedia non è un semplice arredo su cui sedersi, ma il protagonista dell’ambiente, di tutta la stanza. Scopriamo insieme quali sono le 10 sedie di design iconiche, senza tempo, che hanno rivoluzionato la storia dell’arredamento di interni e con cui è possibile trasformare l’idea della propria casa con stile e carisma, arricchendo gli ambienti di personalità.
I divani in pelle sono uno dei complementi d’arredo più apprezzati perché ben si inseriscono in ogni stile, dal classico al moderno, fino agli stili minimalista, etnico, rustico.
Rendere chic un salotto piccolo non è semplice, in quanto di importanza fondamentale in ogni ambiente è l’organizzazione dello spazio. Ecco qualche consiglio sulla scelta di dettagli giusti per posizionare complementi d’arredo ed accessori.
Il conversation pit è stato un elemento iconico dell’arredamento nel corso degli anni ’60 e ’70, in quanto consentiva di creare degli ambienti allo stesso tempo informali e accoglienti. Grazie alla sua capacità di favorire la convivialità oggi sta tornando di moda.
Questo è confermato da numerosi indizi in merito, anche nel mondo digitale. Al centro dei nostri interessi sono tornate le conversazioni e le cene senza smartphone, che aumentano la socializzazione. Questo vale anche per l’interior design con il ritorno di questi spazi molto amati. I conversation pit sono letteralmente “stanze nelle stanze”, hanno un effetto nicchia, e il trend della loro riscoperta è legato al desiderio di valorizzare l’incontro e la convivialità.
Il design per il proprio appartamento può prendere spunto da molti argomenti. Quest’anno, che ha visto la celebrazione delle Olimpiadi di Parigi ed il ritorno di fiamma del tennis, il dialogo tra il mondo dell’arredo e lo sport è sicuramente cresciuto e molti designer si sono ispirati proprio a questo tema. Un design che esalta la libertà del movimento e che riesce a stravolgere le tipologie di arredamento predefinite, cambiando anche le proporzioni.
Ispirato alla filosofia Hygge dei paesi nordici, lo stile Cozy trasforma la casa in un rifugio che accoglie e abbraccia con dettagli la cui essenza fa pensare all’intimità, al calore e al comfort.
Arredare una casa in stile Cozy non richiede investimenti importanti o cambiamenti drastici: con alcuni semplici accorgimenti infatti è possibile creare una perfetta e personale oasi di benessere.
Ecco alcune idee di arredamento per la casa in stile Cozy.