Si riceve su appuntamento Tel. 0833 533206 Lun-Ven 09.00-13.00 16.00-19.45 Sab 09.00-13.00

Casa sulla spiaggia: come arredarla

La possibilità recente di poter lavorare da remoto ha ravvivato in molti il desiderio di trasferirsi al mare non solo per le vacanze estive, ma in pianta stabile: vivere vicino al mare, infatti, migliora il benessere e in generale la qualità della vita per la sensazione di pace che donano il blu del mare, il rumore delle onde, il suono dei gabbiani e l’aria pura. Scegliere di acquistare una casa sulla spiaggia è sicuramente parte di un progetto di cambio vita volto ad eliminare il superfluo ed il caos della quotidianità: ed è proprio questo il mood con cui si può pensare di arredare una casa al mare.

Una casa in stile metropolitano

Lo stile di una casa rispecchia profondamente la personalità e il carattere di chi vi abita. Un design moderno che ha conquistato i siti di arredamento interno e le pagine delle riviste specializzate è quello metropolitano, caratterizzato dai grandi spazi, dagli elementi moderni e dalle geometrie pulite, per un risultato affascinante e particolare.

Arredo di campagna per l’estate

In estate le giornate si allungano e il tempo da trascorrere all’aria aperta con gli amici e la famiglia sembra non bastare mai: cosa c’è di più bello di godersi lunghe serate sotto le stelle nella casa di campagna? Oppure di organizzare un barbecue con gli amici di sempre? Che si tratti del restauro di un rustico, di un cottage o di una piccola casa ereditata dalla famiglia appena fuori la città, la casa in campagna resta sempre uno dei sogni nel cassetto di chi ama il verde, il silenzio, la quiete ed il sottofondo di grilli ed uccellini.

Stile ottocentesco: idee per un arredamento di stampo vittoriano

Gli amanti dell’ambiente tipico dei romanzi di Jane Austen o Edgar Allan Poe saranno felici di scoprire che lo stile di arredamento ottocentesco è finalmente tornato in voga. Dobbiamo probabilmente ringraziare il successo di varie serie tv e film ambientati in quest’epoca così particolare e seducente. Si tratta di uno stile ricco e sfarzoso, ma basato su elementi classici e molto eleganti, tra mobili antichi e antiquariato di grande valore.

Stile eclettico: idee per arredare con gusto la casa

Una casa arredata in stile eclettico si distingue in quanto tale stile, tanto in voga ai giorni nostri, privilegia la fusione di scelte differenti, dando pieno adito alla fantasia e alla commistione di elementi anche molto diversi tra loro. Sebbene i rischi di un risultato troppo pieno e confuso siano elevati, se si pone la giusta attenzione sugli arredi e la loro capacità di coesistere, si può ottenere un ambiente estremamente confortevole, variegato e unico, ma sempre piacevole e vivibile.

Dimmi come arredi e ti dirò chi sei

La casa parla moltissimo di noi: il modo in cui arrediamo o collochiamo gli oggetti nasconde tante curiosità sulla nostra personalità.
Scopriamo insieme, grazie alla psicologa e psicoterapeuta Elisa Castellano, Psycology Writer per Grazia.it, tutto quello che non sapevate riguardo al vostro modo di arredare, una fonte preziosa non solo per capirvi di più ma anche per costruire una propria identità ben precisa.

Stile shabby: 5 idee per arredare casa

Siamo nel 1980 quando la parola shabby (in inglese “trascurato”) entra a pieno titolo nel vocabolario dell’arredamento, e che unita a chic sta a significare uno stile finto trasandato. Questo tipo di arredamento si traduce in uno stile vittoriano, ma declinato con tinte tenui e pastello.
Furono gli inglesi ad elevare questo stile agli standard più alti, perché ricordava i celebri cottage di campagna, molto diffusi in tutta la Gran Bretagna. Successivamente fu la borghesia americana ad innamorarsi dello stile shabby chic, e soprattutto di quel delizioso mix di mobili antichi spesso trattati con la tecnica del canapè e con pattern decisi a contrasto cromatico.
Ecco 5 idee per arredare la casa in perfetto stile shabby chic, senza spendere una fortuna.

Come arredare un ingresso unito al soggiorno di casa

Soprattutto negli appartamenti dalle metrature più ridotte, ci si trova spesso nella situazione di dover arredare una zona giorno che non é strutturalmente divisa dall‘ingresso. In tal caso bisogna prestare attenzione ad alcuni importanti dettagli, per ottenere comunque un po’ di privacy e indipendenza ma senza cadere nel disordine.