Arredare la casa per la primavera
Per arredare la propria casa in stile primaverile, la scelta più semplice e veloce è quella di utilizzare i tessili. Via libera, dunque, a tessuti leggeri, materiali naturali, colori vivaci e stampe.
Per arredare la propria casa in stile primaverile, la scelta più semplice e veloce è quella di utilizzare i tessili. Via libera, dunque, a tessuti leggeri, materiali naturali, colori vivaci e stampe.
Arredare una casa nuova è il sogno che tutti vorrebbero esaudire, disegnarla a propria immagine e somiglianza, sceglierne ogni più piccolo elemento o decorazione, ma non si è mai pronti e preparati a questa difficile impresa e allora non guasta cercare delle idee per cominciare senza commettere errori.
Lo stile natural, chiamato anche natural chic, è l’ideale per chi è alla ricerca delle origini e per chi desidera riportare tra gli ambienti della propria casa quella sensazione accogliente di tranquillità, fatta di foreste, ambienti boschivi e scenari rurali.
Le sfumature di colore regalano fluidità agli ambienti della propria abitazione. Quando l’effetto degradé coinvolge ampie superfici, aumenta esponenzialmente l’effetto decorativo. Per ottenere pareti che possano donare questo particolare movimento all’ambiente, ci sono diverse soluzioni possibili. Quella più semplice è senza dubbio l’utilizzo della carta da parati di ultima generazione. Semplice da applicare, può essere messa in posa anche con il fai da te seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate sulla confezione per ottenere un effetto degradé perfetto da ogni punto di vista. Un’altra soluzione possibile è quella della tinteggiatura delle pareti che deve essere fatta da un professionista che sa ben destreggiarsi con le varie tonalità di colore.
Il periodo della pandemia ha causato un calo nel settore immobiliare, ma ora si sta assistendo ad una ripresa e le compravendite, rispetto al 2019, dunque all’ultimo anno prima della pandemia, sono cresciute del 15,4%. Entro la fine del 2022 sono previsti ulteriori investimenti nel settore. Ecco 5 idee di arredamento molto utili per chi non ha la possibilità di rivolgersi ad architetti designers.
Un’idea un po’ vintage, l’angolo bar in casa è stato un must-have degli anni Settanta ed è oggi una scelta consapevole di ottimo gusto. Per molti rimane un sogno, ma in realtà con pochi e semplici accorgimenti è un’idea davvero semplice da realizzare, anche in spazi ristretti.
La cameretta, spazio consacrato al riposo, allo studio e al gioco, è il luogo in cui i nostri bambini crescono e formano la propria personalità, in cui invitano gli amichetti o coltivano passioni. Nell’arredare una cameretta evitando errori comuni e spese eccessive, dobbiamo tenere a mente alcuni consigli essenziali. Vediamoli insieme.
L’ambiente più vissuto della casa è senza dubbio il soggiorno e per questo è necessario arredarlo scegliendo i complementi d’arredo sulla base delle esigenze di tutti i componenti della famiglia, senza sprecare gli spazi ed evitando di lasciarsi guidare soltanto dalle questioni estetiche. Ecco 10 consigli per farlo al meglio.
Non sono necessarie metrature esagerate per ottenere una comoda stanza per gli ospiti, ma solo alcuni accorgimenti strutturali e funzionali che renderanno la stanza confortevole.
Ecco, di seguito, tutti i suggerimenti su come arredarla per far sentire a proprio agio un amico inatteso che trascorre la notte, un familiare, l’amico del figlio o l’ospite improvvisato dell’ultimo minuto.
State ristrutturando un magazzino dismesso e volete recuperarlo per ottenere un'abitazione elegante e confortevole? Probabilmente la difficoltà immediata sarà come arredare ogni ambiente della casa riducendo i soffitti troppo alti che spesso caratterizzano gli immobili industriali, le fabbriche e gli spazi recuperati dalle strutture commerciali. Niente di più semplice con questi pratici consigli dei migliori interior designer! Un uso sapiente dei colori Per ottenere un effetto di compressione potete sfruttare le tinte dark sulle pareti, come il nero, l'antracite, il verde petrolio, il grigio...