Si riceve su appuntamento Tel. 0833 533206 Lun-Ven 09.00-13.00 16.00-19.45 Sab 09.00-13.00

Interni rustici ed eleganti: l’arte di creare spazi accoglienti e sofisticati

C’è un fascino intramontabile negli ambienti che riescono a unire stile rustico e gusto elegante. Legno, pietra, tessuti naturali e luce soffusa diventano protagonisti di una casa che profuma di autenticità, ma che non rinuncia alla classe.
Il segreto? Trovare il giusto equilibrio tra materia e leggerezza, tra tradizione e contemporaneità. Un interno rustico non deve essere “campestre”, così come un ambiente elegante non deve sembrare freddo: la bellezza nasce proprio dalla fusione dei due mondi.

Non tutto ciò che è virale sta bene in casa: i trend TikTok bocciati dagli interior designer

TikTok è ormai una fonte inesauribile di idee per arredare casa. Scorri un paio di video e ti ritrovi con una lista infinita di spunti: pareti color pastello, decorazioni fai da te, mobili riciclati e stanze trasformate in pochi secondi. Ma non tutto ciò che funziona in un reel funziona nella vita reale.
Secondo molti interior designer, alcune tendenze virali non solo rischiano di stancare presto, ma possono compromettere l’armonia e la funzionalità degli spazi. Vediamo insieme quali sono e come sostituirle con soluzioni più durature e raffinate.

L’essenza del living 2026: tra vintage, luce e armonia

Nel 2026 il living torna a essere il cuore pulsante della casa, ma cambia volto: meno rigore, più carattere. È il luogo dove si vive, si accoglie e si respira la quotidianità — un ambiente fluido, capace di raccontare chi sei senza bisogno di troppe parole.
Le nuove tendenze puntano su elementi che uniscono autenticità e comfort, mescolando passato e presente in un equilibrio leggero e naturale. Non serve stravolgere tutto: bastano scelte mirate per creare uno spazio che parli di te.

Color drenching: il segreto per una casa sofisticata e piena di carattere

Il colore è da sempre uno degli strumenti più potenti nell’arredamento. Può ampliare visivamente gli spazi, creare atmosfere accoglienti o dare energia a un ambiente. Ma il 2026 porta con sé una tendenza che spinge questo concetto oltre: il color drenching. Non più un solo muro dipinto o un mobile acceso a fare da contrasto, ma un’unica tonalità che avvolge l’intero ambiente – dalle pareti agli arredi, fino ai piccoli dettagli decorativi. Il risultato? Un effetto sofisticato, ordinato e con una forte personalità.

Il nuovo ufficio visto al Salone del Mobile: flessibile, accogliente, umano

C’è un nuovo modo di vivere l’ufficio. Non più solo postazioni e riunioni, ma luoghi dove sentirsi bene, dove il design accompagna la concentrazione e stimola la creatività. Il Salone del Mobile 2025 lo ha reso ancora più evidente: l’ufficio cambia volto, si fa ibrido, flessibile e accogliente, un’estensione dei nostri bisogni e del nostro benessere.
La parola chiave è una sola: ospitalità. Sì, anche in un contesto lavorativo.

I preferiti degli italiani: gli articoli di casa più amati

C’è un motivo se rientrare a casa, dopo una lunga giornata, ci fa tirare un sospiro di sollievo. È il nostro rifugio, il posto dove tutto parla di noi: colori, profumi, dettagli. Ecco perché scegliere con cura ciò che ci circonda non è solo una questione estetica, ma anche di benessere.
Negli ultimi anni, sempre più italiani hanno iniziato a guardare alla propria casa con occhi nuovi. Non solo mobili o accessori, ma veri e propri alleati del comfort quotidiano. Ma quali sono gli articoli che conquistano di più? E, soprattutto, perché?

5 app per riprogettare gli interni della propria casa

Riprogettare la propria casa a partire dall’arredamento è un obiettivo di diverse persone per il 2025. Per questo è necessario conoscere le tendenze e i colori che andranno per la maggiore nel nuovo anno. Un aiuto può arrivare anche da alcune app che permettono di guardare con un occhio critico alla riprogettazione degli interni, fornendo degli spunti che permettono di personalizzare al meglio la propria casa. Eccone alcune che sono destinate a persone con vari gradi di esperienza.

La moquette torna ad essere protagonista dell’arredamento

La moquette era largamente in uso nel corso degli anni ’70 e negli ultimi tempi è tornata ad essere protagonista dell’arredamento d’interni grazie a nuovi materiali ma anche a nuovi colori e texture, regalando agli interni delle abitazioni un comfort che abbina praticità ed eleganza. Liberata da quelli che erano vecchi cliché, la moquette si è dimostrata tutt’altro che “obsoleta”, con nuovi design più audaci e sfruttando le nuove tecnologie. Oggi dunque la moquette si reintroduce all’interno delle case trasmettendo allo stesso tempo carattere e comfort e rinnovando l’aspetto degli ambienti nei quali viene posizionata.

Le 10 icone di design amate dalla Generazione Z

Con una naturale inclinazione mista tra nostalgia e innovazione, la Generazione Z ha ridefinito di fatto i concetti di stile e design. Questo nella moda, nella tecnologia come anche in fatto di preferenze e gusti di arredamento. Ecco quindi che gli oggetti di design diventano pezzi che riflettono questo equilibrio, coniugando estetica iconica e funzionalità.
Facciamo una panoramica sulle 10 icone di design più desiderate dalla GenZ.

Come arredare gli angoli di casa?

Per quanto riguarda l’arredamento di una abitazione, una delle cose più difficili da fare è arredare gli angoli, spazi ristretti che in molti casi si tende a trascurare. Ecco una serie di idee e consigli raccolti per trasformare questi spazi in aree funzionali e nello stesso tempo attraenti, che garantiscano anche un benessere permanente a chi ci abita.