
5 app per riprogettare gli interni della propria casa
Riprogettare la propria casa a partire dall’arredamento è un obiettivo di diverse persone per il 2025. Per questo è necessario conoscere le tendenze e i colori che andranno per la maggiore nel nuovo anno. Un aiuto può arrivare anche da alcune app che permettono di guardare con un occhio critico alla riprogettazione degli interni, fornendo degli spunti che permettono di personalizzare al meglio la propria casa. Eccone alcune che sono destinate a persone con vari gradi di esperienza.
Le app che consentono di progettare in 3D
L’intelligenza artificiale sta prendendo sempre maggiore piede nella vita quotidiana della maggior parte delle persone. Questo è evidente anche guardando l’aumento della disponibilità di app, in molti casi molto avanzate, che permettono a tutti di progettare il proprio arredamento.
Queste app sono intuitive e permettono di progettare gli spazi in 3D, sfruttando anche la AR, “realtà aumentata”, e risparmiando tempo. Per utilizzare queste app non si deve essere degli interior designer di professione, in quanto per creare una pianta dello spazio bastano pochi clic, e si possono posizionare sia oggetti di arredamento che accessori.
Queste app consentono anche di simulare l’illuminazione degli ambienti ed il materiale da utilizzare, come pure le texture. In diversi casi è possibile anche definire approssimativamente il budget.
Home Design 3D
Home Design 3D è una app ideale per principianti, in quanto possiede un’interfaccia semplice che risulta perfetta per le persone che non hanno esperienza nel design. Con questa app è possibile creare una planimetria in 2D e trasformarla successivamente in un modello 3D, che permette una perfetta visualizzazione degli interni.
Home Design 3D permette anche di aggiungere decorazioni ed arredamento, come ad esempio una libreria integrata, con la possibilità di personalizzare varie cose come i materiali, i colori e le texture. Una volta completato, il progetto eseguito con Home Design 3D può essere salvato ed anche condiviso.
Planner 5D
Questa app è quella perfetta per gli appassionati di arredamento ed anche per i professionisti, in quanto la navigazione risulta molto semplice seppure sia dotata di funzionalità avanzate.
Il rendering che si può ottenere utilizzando questa app risulta molto realistico anche per particolari come le texture e gli effetti di luce. Grazie ai visori VR il progetto realizzato con l’app Planner 5D è visualizzabile anche in modalità “immersiva”.
Houzz
Questa app permette di trarre ispirazione da un database di immagini molto fornito tra le quali anche quelle di progetti completi, realizzati in tutte le parti del mondo.
Con Houzz si possono effettuare direttamente degli acquisti e condividere le proprie idee con gli amici ed anche con designer professionisti. In definitiva un vero e proprio mix tra design e shopping.
IKEA Place e RoomSketcher
Grazie alla prima si può evitare di commettere errori nell’arredamento; si basa sull’utilizzo della realtà aumentata, posizionando all’interno dei vari ambienti in modo virtuale i mobili IKEA. La seconda app è uno strumento professionale che viene usato principalmente da designer ed architetti.