
Consigli pratici su come far sembrare più grande e luminosa una stanza
Non c’è individuo che, almeno una volta nella vita, non abbia immaginato la propria casa ideale.
I requisiti, cui si guarda nella scelta della propria abitazione, possono cambiare a seconda dei gusti di chi immagina, sicché si può considerare indispensabile il giardino, la piscina o farne anche a meno. Se si guarda all’estetica, invece, l’arredamento può variare dal classico al moderno.
In generale però, esistono due aspetti che mettono tutti d’accordo: la luminosità e lo spazio.
Non sempre però, è facile realizzare i propri sogni e il più delle volte bisogna fare i conti con stanze molto piccole, poche finestre e scarsa illuminazione. In questo caso possono tornare utili alcuni accorgimenti, che non richiedono un’eccessiva spesa economica, ma solo un’attenzione nell’arredare casa.
La scelta dei colori
Se una stanza è piccola e con una scarsa illuminazione, si rende quasi obbligata la scelta di pavimenti dalle tonalità molto tenui, prediligendo il marmo o il parquet. Infatti, mattonelle scure potrebbero contribuire a rendere molto più pesante la visione della stanza e difficilmente riflettono la poca luce del sole.
È bene mantenersi su tonalità piuttosto chiare anche per la scelta della pittura delle pareti. Quindi, sì al bianco, al giallo chiaro o al salmone e assolutamente alle tonalità forti.
Il soffitto dovrà essere pitturato rigorosamente in bianco, in modo da rendere la stanza molto più alta e larga.
Questo piccolissimo accorgimento sui colori ci consentirà di avere l’idea di vivere in una casa ampia e luminosa.
Consigli pratici per l’arredamento
Per quanto riguarda l’arredamento, le tende dovranno essere chiare. Si può azzardare con un colore di una sola tonalità più scura rispetto a quella delle pareti.
I mobili vanno scelti preferibilmente bianchi o beige.
In merito ai tappeti, invece, questi sono dei bellissimi complementi d’arredo, ma indicati su pavimenti scuri e stanze ampie. Quindi, in un ambiente piccolo e poco luminoso è preferibile moderarne l’uso.
Consigli pratici: la luce
Per rendere più luminosa una stanza, sfruttate i giochi di luce creati dagli specchi e prestate attenzione alla scelta della lampada. Per questa ragione, via libera alle piantane o lampade da tavolo, sì ai faretti, alle lampade alogene e la luce calda.
Questi piccoli accorgimenti vi permetteranno di rendere la vostra stanza molto più luminosa e accogliente. Immediata sarà anche l’illusione di vivere in ambiente più ampio.
Per questa ragione, quindi, è sconsigliato l’uso di lampade a basso consumo che emettono una luce meno intensa. Infatti, occorre evitare di creare un’atmosfera cupa che rimpicciolisce gli spazi.