
Arredo 2025: 7 idee ispirate alla casa della nonna
Malinconia, comfort, e calore: ecco gli ingredienti principali per una casa che rispecchi i trend del 2025. I designer concordano: l’arredamento del 2025 sarà in tema casa della nonna: un luogo dolce e rassicurante come l’abbraccio di qualcuno che ci vuole bene dal profondo. La casa del 2025 è un luogo incantato in cui sentirsi a proprio agio, in cui sapori, odori e sensazioni ci portano indietro nel tempo.
Il ritorno di tendenze vintage é prepotente e innegabile: vediamo insieme 7 idee ispirate alla casa della nonna per il 2025.
1. Specchi antichi e oversized
La presenza di specchi nelle case popolari riempiva le pareti senza gravare sull’economia domestica. La presenza di uno specchio antico dona alla casa un gusto retrò inconfondibile, meglio ancora se abbinato a ornamenti contemporanei per una divertente combinazione di passato e moderno.
2. Il ritorno della carta da parati
Dopo anni di pareti monocromatiche, la carta da parati torna a popolare le nostre case. I motivi richiesti per il 2025 sono audaci, con dettagli ingombranti ed evidenti richiami alla natura. I colori vivaci e le decorazioni geometriche si impossessano persino dei soffitti.
3. Colori vivaci
Non solo carta da parati. Le pareti sono ridipinte con colori vivaci e accattivanti, e complementi d’arredo quali tende, tovaglie e copridivani sono energetici, briosi, esuberanti. Persino gli elettrodomestici sono colorati, in linea col gusto anni cinquanta. Spopoleranno le cucine rosa retrò, i soggiorni viola, i bagni verdi e blu.
4. Pareti che trasudano arte
Per chi preferisce la parete monocromatica a non sa staccarsi dal bianco, riempire le pareti con pezzi d’arte è un ottimo compromesso che ancora una volta ci riporta alle case del passato. Si può creare una vera e propria galleria con opere d’arte vintage o classiche che si adattano allo stile degli interni.
5. Dettagli architettonici di un tempo
Sfruttare spazi architettonici sta diventando una chiave di lettura delle case della nonna da cui stiamo traendo ispirazione. Pannelli decorativi e cornici elaborate conferiscono struttura, buon gusto ed eleganza.
6. Legno, protagonista indiscusso
Grazie al calore e alla forte personalità, il legno diventa protagonista dell’arredamento di interni. Non solo tavoli da pranzo e librerie, ma oggetti d’epoca quali madie, pensili, e scrittoi: il legno regala calore e dignità ad ogni spazio.
7. Cristallerie a biancheria per la casa
Non esiste casa della nonna senza biancheria di un bianco impeccabile e cristalleria riservata ad occasioni speciali. Lenzuola ricamate, porcellane d’epoca e bicchieri in cristallo donano una certa personalità all’ambiente.