
Come creare un angolo bar in casa
Un’idea un po’ vintage, l’angolo bar in casa è stato un must-have degli anni Settanta ed è oggi una scelta consapevole di ottimo gusto. Per molti rimane un sogno, ma in realtà con pochi e semplici accorgimenti è un’idea davvero semplice da realizzare, anche in spazi ristretti.
La progettazione dell’angolo bar
Il primo step per creare un angolo bar in casa, è senza dubbio la progettazione. Occorre dedicare un’area del soggiorno a tale scopo, prendere le dovute misure e accertarsi che bancone e mobili necessari vi trovino la giusta collocazione.
Inoltre, occorre pensare a quale utilizzo se ne farà: vogliamo che l’angolo bar sia semplicemente un angolo da utilizzare ogni tanto, o pensiamo che, in base alle abitudini della famiglia e degli ospiti, questo sarà un po’ il fulcro delle nostre serate?
Gli stili in voga per l’angolo bar in casa
Tra gli stili ultimamente più gettonati nella progettazione e realizzazione di un angolo dedicato al consumo di bevande e liquori tra le mura domestiche, si fanno largo quelli in stile industriale, di grande effetto scenico e dal gusto retrò, il mobile freetstanding, più contemporaneo e minimal, la vetrina deluxe, elegante e lussuosa, con contenuto rigorosamente a vista, e il classico carrello portavivande, su ruote, per sfruttare a pieno la sua mobilità.
Dettagli da non sottovalutare
L’angolo bar in casa, qualunque sia lo stile che avrete scelto, non può esimersi dal rispettare alcuni canoni specifici che lo contraddistinguono da decenni. Tra i dettagli che lo rendono completo e funzionale, le superfici specchiate sono un must che ci riportano con la mente ai migliori bar storici. Non solo ampliano l’area del salotto in cui troviamo il bar, ma permettono agli ospiti di avere una visuale completa della proposta alcolica ed analcolica.
L’illuminazione gioca poi un ruolo davvero primario. Faretti che puntano al bancone e alla zona riservata alla presentazione dei liquori rendono l’ambiente accogliente e invitante, portando tutta l’attenzione sulla zona in cui i liquori vengono preparati e serviti.
La seduta è un’altra considerazione molto importante. Se il carrello su ruote o la parete a vista non necessitano di sedute particolari o prossime al mobile, altri, quale il bancone industriale o quelli più sviluppati in larghezza, necessitano di una scelta ponderata per quanto riguarda il comfort e la fruibilità. Gli sgabelli alti da bar sono sicuramente tra le scelte predilette: forniscono la necessaria seduta per un momento di socializzazione, senza rubare eccessivo spazio al resto dell’arredamento.