
Nuove tendenze e consigli da seguire nell’arredamento di interni
Tutte le persone desiderano che la loro casa sia non solo accogliente ma anche originale, che mostri cioè a chi la visita il carattere di chi la abita, messo in evidenza proprio dall’arredamento. Vediamo insieme i consigli dei brand più importanti che nel corso degli anni hanno fatto tendenza, per evitare errori e mettere a proprio agio gli ospiti.
Le tendenze di arredamento che non passano di moda
Il ritorno alla natura è divenuto un must negli ultimi anni. Materiali come il vetro, il marmo, il legno e tessuti come il lino sono i veri protagonisti dell’arredamento d’interni, con mobili dal design ricercato e che mettono in evidenza l’artigianato italiano.
Un’altra tendenza è quella che vede protagonisti gli arredi multifunzionali. Questo accade perché nel corso degli anni gli spazi a disposizione all’interno degli appartamenti sono diminuiti e si deve quindi puntare alla loro ottimizzazione. Ecco che i mobili salvaspazio diventano i veri protagonisti dell’arredamento come il divano che diventa letto, oppure il tavolino che cambia volto diventando una scrivania.
Puntare sulla tecnologia, anche se non si vede
Tra i complementi d’arredo che stanno andando per la maggiore, anche quelli super tecnologici, come i tavoli che dispongono di ricariche wireless, le luci smart che si adattano all’umore del proprietario di casa e i divani che propongono dei sistemi integrati di massaggio.
Grazie a queste opportunità, in un mondo che vede nascere di continuo nuovi modelli di tablet, cellulari e apparecchi televisivi, si può stare al passo con l’avanzare della tecnologia in modo semplice e attento.
Mixare i complementi d’arredo come regola da seguire
Regola da seguire in una società caratterizzata dalla tendenza all’usa-e-getta: mixare; è importante non comprare set interi appartenenti alla stessa collezione e dello stesso colore.
Una delle tendenze è quella dell’acquisto di prodotti di seconda mano, che hanno un grande fascino vintage, come ad esempio quelli che si trovano nei mercatini dell’usato e che permettono di mixare al meglio anche oggetti di stili diversi, tra retrò e moderno.