
La tendenza TikTok del “Boy Apartment”
Negli ultimi tempi su Tik Tok è emersa una tendenza di arredamento denominata “Boy Apartment“, una risposta diretta a quella precedente denominata “boy rooms“, stanze di scapoli caratterizzate da spazi disordinati. Con la “Boy Apartment” si ridefiniscono gli spazi abitativi delle persone più giovani, allontanandosi da quegli stereotipi di trasandatezza e puntando invece verso un’estetica curata e sofisticata. Si tratta di un movimento che non solo sfida le tradizionali convenzioni ma dimostra anche da parte dei giovani un apprezzamento crescente per il comfort e lo stile personale, dando un chiaro segnale del modo in cui vengono percepiti gli spazi di vita da parte dei giovani uomini.
Le caratteristiche principali del Boy Apartment
Lo stile di arredo “Boy Apartment” si distingue soprattutto per la sua organizzazione e per l’attenzione alla pulizia, riflettendo in questo modo le personalità e gli interessi degli abitanti della casa.
In alcuni casi, come ad esempio quello dei Tiktoker Jeremy Guan e Robert Kenon, il tour del “Boy Apartment” è riuscito ad ottenere milioni di visualizzazioni. In questi video si esaltano gli spazi ben curati, arricchiti dalla presenza di piante rigogliose e richiami ad aspetti personali, come angoli per meditare e collezioni di vinili.
Questa tipologia di appartamento offre a tutti una visione nuova della mascolinità, dove emerge l’attenzione al dettaglio e la cura di sé stessi, sfidando in questo modo gli stereotipi negativi.
Lo stile Boy Apartment sta spopolando tra i giovanissimi
La sempre maggiore popolarità di questo stile su piattaforme online come TikTok rappresenta un significativo cambiamento culturale, nel quale la mascolinità si allontana significativamente da idee rigide e impostazioni limitanti. In particolare, la Gen-Z si sta orientando verso una visione più aperta e inclusiva, nella quale gli aspetti più importanti sono espressi in modo personale tramite la cura degli spazi abitativi.
Alcuni designer d’interni di fama, come Augustine Atobatele, hanno notato anche un interesse crescente per la selezione dei libri, dei dischi e delle piante, oltre che per pratiche come il feng shui. Interesse che non soltanto arricchisce gli spazi abitativi ma dà anche un chiaro segnale della crescita personale degli individui.
In definitiva, questa nuova tendenza non è una semplice moda passeggera che sta prendendo spazio sui social media ma rappresenta invece una più ampia trasformazione culturale, grazie alla quale i giovani uomini sono portati ad esplorare e abbracciare nuove forme e ad avere maggiore cura dei propri spazi di espressione personale.