
Come arredare la casa di campagna: 10 idee glamour
Se avete la fortuna di avere una dependance country in cui rilassarvi nel week end e state cercando dei consigli per personalizzarla, questo articolo fa per voi: 10 idee glamour per arredare una perfetta casa di campagna con strategie di recupero e low cost, sicuramente eco-sostenibili.
1) Le travi a vista
Un soffitto con travi a vista è la caratteristica principale di un contesto rurale: sono una fortuna da custodire, con un intervento di ristrutturazione che ne mantenga l’assetto originario e le renda al tempo stesso funzionali. Per un tocco fashion, si possono dipingere con una tinta a contrasto con il soffitto, ma sempre mantenendo quello spirito naïf che le contraddistingue.
2) La muratura a vista
Stessa cosa di prima, sia in mattone che in pietra: il muro a vista è un valore aggiunto che regala un angolo ospitale nella casa e un effetto di contrasto con tutto l’insieme.
3) Il pavimento in cotto
Sempre parlando di elementi strutturali, le superfici in cotto ricordano i vecchi tegami della nonna, con quel bel colore cioccolato.
Perfetto per la cucina, può avere un effetto lucido ma anche opaco e matt.
4) Colori tenui e naturali
Una casa di campagna richiama una palette cromatica naturale nei toni del marrone, del bianco, del verde salvia e dalla carta zucchero, con qualche incursione di pesca: tutte sfumature neutre per un effetto country assicurato.
5) Il divano patchwork
Il divano di pezza è un elemento unico e di carattere che fa parlare la stanza. Si possono utilizzare dei rivestimenti già fatti o realizzarli a mano, con toppe di varie fantasie e un uso creativo dei materiali. Bello l’accostamento con il cuoio e con una coperta di lana tricot.
6) Qualche pezzo vintage
Arricchire l’arredamento con un mobile retrò è d’obbligo: ad esempio, si possono recuperare dei mobili trovati in soffitta come il sostegno delle vecchie macchine da cucire Singer o le toelette, oppure un frigo bombato del dopoguerra da usare come armadio, se non più funzionante.
7) La costruzione della luce con pieni e vuoti
Un uso sapiente delle modanature serve a costruire la luminosità, con archi e controsoffitti dal sapore rustico.
8) L’esterno
Non si può rinunciare al giardino, arricchendolo con piante e zone d’ombra da vivere d’estate, magari anche con un piccolo orto.
9) La carta da parati
Un tocco originale in cucina, magari con motivi culinari, per dare carattere.
10) Stoviglie alle pareti
In rame, perfette per una casa di campagna che si rispetti.