![arredamento cameretta](https://www.arredamentibleve.com/wp-content/uploads/2022/08/arredamento-cameretta-scaled.jpg)
9 consigli per arredare una cameretta
La cameretta, spazio consacrato al riposo, allo studio e al gioco, è il luogo in cui i nostri bambini crescono e formano la propria personalità, in cui invitano gli amichetti o coltivano passioni. Nell’arredare una cameretta evitando errori comuni e spese eccessive, dobbiamo tenere a mente alcuni consigli essenziali. Vediamoli insieme.
La cameretta è dei bambini
Per quanto i nostri gusti possano sicuramente essere tramandati ai nostri figli, dobbiamo ricordarci che i bimbi ne saranno i reali fruitori e quindi tale spazio dovrà essere arredato a loro piacimento.
La cameretta cresce con te
Non ha senso arredare la cameretta ogni anno perché non si adatta più alle sue esigenze del bambino. Teniamo questo a mente quando iniziamo ad arredare la cameretta, in modo che sarà poi semplice ampliare ed aggiungere elementi futuri.
Minimalismo
Spesso si tende a riempire la cameretta con oggetti di decoro, sovraccaricando la stanza e sacrificando spazio utilizzabile altrimenti. Sarebbe meglio avere un bel tappetone a centro stanza, e contenitori impilabili per raccogliere e riordinare i giochi a fine giornata.
Giochiamo coi colori!
I gusti dei bambini cambiano velocemente. Evitiamo la tinteggiatura in fucsia o verde che oggi piace ai nostri figli ma che sicuramente li stancherà. Puntiamo tutto su colori tenui e puliti, e ravviviamo la stanza con elementi decorativi colorati ma sostituibili in futuro.
La scrivania
Lo spazio di studio va progettato tenendone a mente la funzionalità, in modo che la zona sia ben areata, che riceva illuminazione e che ci sia sufficiente spazio per riporre materiale scolastico e cancelleria.
Materiali adatti
Si sa che i bambini a volte fanno qualche pasticcio. Arredare la cameretta con mobili pregiati e costosi può essere estremamente rischioso: meglio optare per superfici lavabili o facilmente sostituibili.
Scelta del letto
Il letto giusto dipende dallo spazio, dal numero di bambini che condividono la stanza, e dalla posizione disponibile. Letti a castello possono essere adorabili ma poco pratici, mentre quelli a scomparsa permettono un migliore sfruttamento degli spazi.
L’illuminazione
Una luce a soffitto, centrale, è quanto di meglio per una cameretta, ma va accompagnata da luci aggiuntive dedicate per la scrivania, il comodino, e una lucina notturna per comfort e sicurezza del bambino.
Creatività e magia
Permettiamo ai bambini di sviluppare la propria creatività e coltivare le loro passioni con spazi dedicati alla manualità, all’arte e alla musica. Un tocco di magia, infine, ravviverà l’ambiente: stelle sul soffitto, bandiere e festoni, o la gigantografia del loro personaggio preferito.