3 vecchie idee per arredare casa che sono tornate alla ribalta
Nell’arredamento delle abitazioni le tendenze sono cicliche e tornano ad essere apprezzate nel corso degli anni. Ecco tre idee che, dopo essere state dimenticate per alcuni anni, sono tornate d’attualità come tendenze per il prossimo anno.
Il legno scuro, per interni più accoglienti come negli Anni ’90
Una delle tendenze maggiormente in voga per il prossimo anno è quella del ritorno ad un arredamento di casa che valorizza il legno scuro. Negli Anni ’90 era comune avere in casa propria una libreria in legno di noce, oppure una “boiserie” realizzata con lo stesso materiale.
Dopo essere stato bandito dall’arredamento d’interni nei primi anni del 21esimo secolo, con l’adozione di un arredamento in stile nordico e minimalista, oggi si registra un rinnovato interesse per interni più caldi ed allo stesso tempo eleganti, ed anche per un’estetica vintage.
Tra i legni scuri sono tornati di moda sia il mogano che il teak, magari in abbinamento con accessori più chiari o un’opera d’arte.
Il colore verde salvia per i mobili della cucina
Nel corso degli anni il colore verde è rimasto sempre presente all’interno delle case. Uno degli esempi è quello dell’ambiente bagno, nel quale il colore verde si è evoluto, passando dai toni tenui che erano tipici degli Anni ’90 a quelli più profondi specialmente per i rivestimenti.
Nelle cucine il verde salvia, colore che era largamente in voga nei primi anni 2000 e che poi era stato per un po’ dimenticato, è tornato di moda in modo perentorio nel corso degli ultimi mesi, Il ritorno del verde salvia è stato reso possibile, e caratterizza gli spazi aperti, grazie al fatto che la maggior parte delle persone lo collegano ad aspetti molto importanti come il rinnovamento e la sostenibilità, fornendo anche a chi lo adotta per la propria cucina un senso di tranquillità.
Oltre a questo, il colore verde salvia è tornato nelle case degli italiani in quanto la sua percezione aiuta a sfumare il nostro confine visivo tra gli ambienti interni ed esterni della casa. Inoltre i mobili da cucina sono un elemento di primaria importanza anche quando si vogliono stabilire delle connessioni visive tra i vari spazi della zona giorno.
Le finiture metalliche
Un altro trend che è tornato in auge recentemente è quello relativo ai toni metallici lucidi e le finiture cromate che si vedevano ovunque ad inizio 2000, e sono tornati a superare le finiture.
Il primo motivo di questo cambiamento è da ricercarsi nella voglia di avere nella nostra casa interni più eleganti. Uno dei dettagli che caratterizzeranno il 2025 è quello dell’oro che, con il suo aspetto caldo e allo stesso tempo lucente, sarà protagonista per gli accessori, come ad esempio la rubinetteria del bagno, gli specchi e le maniglie dei mobili della cucina.
Un abbinamento ideale è quello con i materiali naturali come ad esempio il legno.