Si riceve su appuntamento Tel. 0833 533206 Lun-Ven 09.00-13.00 16.00-19.45 Sab 09.00-13.00

Tendenze d’arredo 2025: sì ai materiali naturali e all’essenzialità

Ci siamo, il 2025 sta arrivando e sta portando una svolta nel mondo dell’arredamento che contempla sostenibilità, essenzialità e un ritorno ai materiali naturali. Vediamo insieme quali saranno in concreto le tendenze capaci di ridefinire gli spazi abitativi.

I materiali

Abbiamo anticipato il ritorno e la riscoperta dei materiali naturali. I protagonisti delle tendenze di arredamento del 2025 saranno legno, pietra e tessuti quali cotone e lino, capaci di trasmettere il calore e la genuinità delle tradizioni dell’artigianato.

  • Essenze naturali per il legno, dunque sì al pino, al frassino o al rovere lasciati allo stato grezzo per esaltarne le venature.
  • Nessuna finitura anche per la pietra, meglio grezza, per esaltare la pavimentazione o complementi quali lavelli o tavoli.
  • Stesso discorso anche per i tessuti: lino, cotone, canapa, juta vanno usati al naturale senza tinture o trattamenti su tessili o rivestimenti.

Sostenibilità e flessibilità

L’arredamento del prossimo 2025 è sostenibile, all’insegna del recupero e del riciclo che sono i pilastri di uno stile di vita più consapevole. Le parole chiave sono upcycling, durata e modularità.

  • I mobili possono essere realizzati con legno di recupero e gli accessori con metalli riciclati. La tendenza è l’acquisto di mobili che abbiano certificazione FSC.
  • Qualità e durata: si acquista meno ma meglio, cercando di investire in mobili e complementi durevoli.
  • Il design si mette al servizio della modularità con letti a scomparsa, scrivanie e tavoli multifunzione.

E poi il minimalismo

Ma è un minimalismo “caldo” quello dettato dalle tendenze arredamento 2025, ossia meno rigore in favore di uno stile sì essenziale, ma con carattere dettato da colori, forme e funzionalità.

  • Toni neutri contenuti in una palette neutra che contempli il sabbia, il beige o l’ocra capaci di assicurare atmosfere rilassanti e armoniose.
  • Linee sinuose e morbide. Le forme arrotondate vanno a sostituire il design squadrato per avvolgere con stile e calore.
  • Focus sulla funzione che dev’essere all’insegna di un’essenzialità forte e precisa. Pensiamo a un angolo funzionale adibito contemporaneamente al relax, al lavoro o al fitness con elementi integrati nello stile dell’ambiente.

Connessione con la natura

Ultima ma non meno importante, la potenza della connessione con la natura. Sì a piante da interno e giardini verticali, autentiche pareti di materiale vivo come muschi stabilizzati o divisori in bambù che ottimizzano naturalmente anche gli spazi più piccoli. Inoltre le piante purificano l’ambiente e aggiungono vita.

Insomma, il 2025 ci inviterà a riscoprire il piacere di un ritorno alle origini attribuendo il giusto valore ai materiali naturali e al design essenziale. Adottando queste tendenze, la casa non sarà soltanto bella e accogliente, ma si trasformerà in un rifugio eco sostenibile autentico e in grado di assicurare benessere e armonia.

Tendenze d’arredo 2025: sì ai materiali naturali e all’essenzialità ultima modifica: 2024-11-06T11:48:51+01:00 da Vito

Vito

Vito, da sempre appassionato di arredamento e 3D. Cerca di unire le due passioni per presentare un prodotto su misura. Scrive da ormai 5 anni sul blog.