
Stile industriale e scandinavo nelle novità d’arredo 2025
Con l’inizio del nuovo anno sono arrivate anche le nuove tendenze per l’arredamento d’interni. I designer punteranno sullo stile scandinavo e su quello industriale. Vediamo insieme le loro caratteristiche principali.
Lo stile industriale
Lo stile industriale è quello che trae ispirazione dalle vecchie fabbriche e dagli spazi urbani, portando in primo piano una serie di materiali grezzi come il cemento, il metallo e il legno non trattato.
Una delle caratteristiche di questo stile è quella di realizzare le pareti con mattoni a vista e con le tubature esterne, abbinate a mobili con finiture metalliche. Un look perfetto per le persone che amano un’estetica robusta e minimalista, abbinando anche un tocco di fascino retrò.
In questo stile un ruolo fondamentale è quello dell’illuminazione che si basa sull’installazione di lampade a sospensione realizzate in rame o in metallo nero, che completano nel migliore dei modi l’arredamento. Altro aspetto fondamentale è quello rappresentato dalle tonalità scure, come il nero, il marrone ruggine e il grigio antracite, colori che contribuiscono alla creazione di un’atmosfera degli ambienti interni tipicamente industriale. Un altro aspetto del quale deve tenere conto chi vuole realizzare un arredamento in stile industriale è l’integrazione di mobili funzionali all’interno dell’ambiente. Una delle componenti d’arredo tipiche è rappresentata dalle sedie con una struttura in metallo, oppure sedute in pelle o legno che si abbinano perfettamente alle scaffalature aperte in acciaio e ai tavoli da pranzo dalla forma massiccia.
Lo stile scandinavo
Linee pulite e colori chiari sono i cardini dello stile scandinavo che è sinonimo di comfort ed eleganza, abbinati alla semplicità. E’ uno stile nato nei paesi nordici e caratterizzato dall’ampio utilizzo di colori chiari e materiali naturali, il tutto abbinato ad un design essenziale. Uno stile che crea ambienti accoglienti e molto luminosi, nei quali le persone possono rilassarsi perfettamente, in maniera da vivere in grande armonia con l’ambiente che le circonda.
Nello stile scandinavo i colori maggiormente utilizzati sono il grigio chiaro, il beige e il bianco, che in molte occasioni sono abbinati a tocchi di colore pastello. Per quanto riguarda i materiali, il principale protagonista è il legno, dal pino al rovere, che viene usato per realizzare sia i mobili che gli accessori e i pavimenti. Per quanto riguarda i tessuti, grande spazio per quelli naturali, dalla lana al lino, che consentono di aggiungere all’ambiente un tocco di calore.
A completamento di questo stile si devono scegliere dei mobili dalle linee semplici, che siano anche molto funzionali. In cucina le sedie ed il tavolo devono avere delle finiture il legno chiaro, e nell’ambiente si possono integrare senza problemi degli accessori minimalisti.