Rimodernare casa con originalità nel 2024
Rimodernare casa è un’impresa impegnativa, ma in realtà può trasformarsi in un gioco divertente, basta solo seguire i trend del momento e sbizzarrirsi con la propria creatività e con tanta fantasia.
Scopriamo quali sono le tendenze arredamento 2024 più intriganti, irresistibili, a cui non rinunciare per una casa dal look rinnovato.
1) Tendenza Total pink
Reso molto popolare dalla mania Barbie e dal film che ha spopolato al cinema l’anno scorso, il total pink è un trend che trasmette sensazioni di femminilità, grazia, dolcezza e serenità.
Con alcuni tessuti fury e le sfumature del rosa, dalle più delicate a quelle più accese, potete dare alla vostra casa una nota rilassante e molto sofisticata.
2) Tendenza Modern Mexican
Si prende ispirazione dai temi messicani, dai colori tropicali e accesi, da un mix di gioia e di pura vita: il risultato è uno stile che celebra la famosa pittrice Frida Kahlo e la tavolozza che ha accompagnato la sua vita.
Non ci vogliono molti accorgimenti per trasformare il vostro appartamento in una moderna Casa Azul, è sufficiente un bel frigorifero rosso in cucina per dare quel brivido cromatico d’effetto.
3) Tendenza Industrial chic
Tubature in bella vista e materiali tipici di questo stile, come il metallo e l’acciaio, sono i protagonisti di un mood che traspira un senso di pulizia, contemporaneità: basta giocare con le linee pulite, essenziali del less is more per dare un twist differente alla propria casa e regalare quel brio che fa la differenza.
Ferro, alluminio, ispirazioni heavy metal, ottone lucido e satinato, anche queste sono opportunità concrete da cui lasciarsi ispirare per rinnovare l’appartamento con soli pochi arredi e tramutarlo in un loft, in un open-space che ricorda le metropoli come New York, Parigi, Londra, Milano.
4) Il caro vecchio vintage per un rinnovo casa che si basa sulla nostalgia, sulle memorie e sui ricordi di un tempo
Lo stile rétro rivisita le cartoline del nostro passato, quelle memorie che rivivono in noi e ci ricordano le case della nonna, della mamma, dei nostri genitori: basta davvero poco per dare alla casa uno smalto differente e renderla un rifugio intriso di profondità.
Ad esempio, si può ristrutturare la cassapanca in legno che si usava negli anni ’50, e trasformarla in un comodo porta-biancheria per il bagno! O ancora, è possibile recuperare la vecchia cucina a gas della nonna e inserirla in un cucina rustica, in un contesto tipico di un casolare, o in un arredamento moderno in modo che crei un contrasto ad effetto.