
Le tendenze arredamento per l’autunno 2023
Nel periodo delle vacanze, e specialmente nel mese di agosto, non è certamente il caso di effettuare cambiamenti nell’arredamento di casa, ma è possibile invece progettare qualcosa per i mesi dell’autunno, magari anche fantasticando e seguire le ultime tendenze per dare alla propria casa una ventata di novità.
Dalle palette di colore all’inserimento di un nuovo componente d’arredo
Le possibilità di rinfrescare il proprio arredamento partono certamente dalla palette di colori, con la tendenza che va verso i colori forti, come evidenziato nelle sposizioni dell’ultimo Salone del Mobile, creando anche delle nuove geometrie. Per questo è emersa prepotentemente la possibilità di utilizzare vetri colorati, abbinati a forme squadrate, creando in questo modo dei lampi cromatici che si accoppiano molto bene alla luce naturale dei vari ambienti dell’appartamento. Posizionare un solo nuovo elemento all’interno di un arredamento esistente, sia esso un tavolo, oppure un elemento luminoso a sospensione, procura l’effetto desiderato, sia in un arredamento dai toni neutri che in quello in stile massimalista. L’ideale è l’inserimento di un solo elemento, al massimo due.
Posizionare arazzi al posto dei quadri
Interpretare il vuoto di una parete di casa non è facilissimo, e normalmente si procede ad appendere dei quadri, ma questo potrebbe anche non essere la soluzione migliore se non si è dei collezionisti. Una valida alternativa che sta emergendo ultimamente è quella dell’arazzo che offre delle suggestioni diverse con i suoi “pattern” grafici che vengono scelti in base al colore e non all’immagine. Gli arazzi, grazie alla loro natura tessile, aggiungono poi un tocco di “matericità” all’arredo delle pareti e contribuisco anche al benessere acustico dell’ambiente nel quale sono posizionati.
Il color Crema
Chi vuole utilizzare quello che è il vero e proprio “passepartout” per quanto riguarda l’home decor deve utilizzare il color crema, che rappresenta il “foglio bianco” che permette una facile progettazione creativa. Questa gradazione di colore, connessa ai toni naturali, e nello stesso tempo rilassante, è una tonalità di bianco con una piccola punta di giallo e si posiziona esattamente tra il bianco e il beige, amplificando e riflettendo gli effetti della luce sia naturale che artificiale, riuscendo a vincere la sfida con gli spazi cupi, dilatando l’ambiente anche in coppia con altri colori.
Arredare con gli elettrodomestici
Anche la necessità di dover cambiare un elettrodomestico di grandi dimensioni può a volte rappresentare una risorsa decorativa. Ultimamente, data la scarsità di innovazioni tecnologiche, se si eccettua l’introduzione di modelli “smart”, si punta soprattutto sulla differenziazione estetica, sia che si tratti di un frigorifero che di una televisione ma anche di oggetti di piccole dimensioni come tostapane o forno a microonde.