L’ultima tendenza Made in Usa: le Tiny Home, le nuove case compatte
Spesso dagli Stati Uniti d’America giungono mode a dir poco curiose e questa sembra proprio una di quelle.
In un paese come l’Italia, nel quale l’ambizione primaria è avere una casa di proprietà, sicuramente incuriosisce approfondire l’argomento Tiny Home: piccolissime case compatte e indipendenti.
Le Tiny Home: cosa sono
Piccolissime significa esattamente molto, ma molto piccole. Un pre-fabbricato dalle dimensioni ridottissime, sviluppato per lo più in altezza, trasportabile all’occorrenza, dotato di tutto quanto possa necessitare alla vita di coppia. Ogni spazio è accuratamente pensato e misurato, polifunzionale dall’arredamento spartano ma accattivante.
Cucito su misura come un vestito, nuovo e personalizzato, questo modulo abitativo all’esterno può ricordare una casa di bambole. La cura del dettaglio e l’amore per il particolare può essere sviluppato anche grazie al basso costo finale dell’abitazione. All’interno certamente occorre venire a qualche compromesso: niente cabina armadio o pista da bowling nel seminterrato, ma lo studio approfondito degli spazi vitali, anche privati e l’impegno a fare di una Tiny Home non la roulotte delle vacanze, ma una vera e propria casa di residenza, creano un’abitazione luminosa, efficiente ed ecologica.
Costruzioni a basso impatto ambientale
I bassissimi costi di costruzione, l’ottimizzazione delle risorse e l’installazione di pannelli fotovoltaici consegnano alle Tiny Home il titolo di costruzioni più green del secolo.
Spostata di frequente o posizionata saldamente al centro di un grande terreno, la Tiny Home è ormai uno stile di vita: semplice e ottimista.