Si riceve su appuntamento Tel. 0833 533206 Lun-Ven 09.00-13.00 16.00-19.45 Sab 09.00-13.00

Il colore magenta nell’arredamento

Il colore magenta, grazie alla sua intensità ed alla carica di energia che trasmette, è divenuto nel corso degli anni un indiscusso protagonista dell’arredamento d’interni. La sua scoperta avvenne nel 1859, ed oggi è uno dei colori maggiormente apprezzati grazie alla sua innata capacità di adattarsi senza problemi ai più vari contesti abitativi. Il magenta è un colore “vibrante” che agisce in maniera positiva sullo stato d’animo delle persone ed anche sul loro comportamento, facendole sentire più aperte ed estroverse.

I possibili abbinamenti del colore magenta

Guardano ai possibili abbinamenti, il colore magenta è molto versatile e si presta facilmente a divenire il “punto focale” degli interni, data la sua capacità di ravvivare diversi stili di arredamento d’interni, partendo dal moderno per arrivare al vintage, passando attraverso lo shabby chic.

Allo stesso tempo, essendo un colore caratterizzato da intensità ed energia, è necessario che gli abbinamenti siano scelti con saggezza in modo da evitare una carica visiva eccessiva, che porterebbe ad un effetto kitsch, molto temuto dagli arredatori.

Il colore magenta offre una serie di possibilità, sia per chi desidera dare un tocco di personalità attraverso il posizionamento di vari accessori sia per chi intende caratterizzare l’ambiente con una parete interamente dipinta con questo colore.

Il magenta nelle diverse stanze dell’abitazione

Utilizzare il magenta nell’arredamento di interni richiede una capacità di bilanciare con saggezza la raffinatezza con l’audacia, garantendo l’unicità di tutti gli spazi, e raccontando il gusto e la personalità delle persone.

In un salotto elegante il colore magenta può essere introdotto attraverso una serie di dettagli come i cuscini, i vasi o un tappeto. Se il salotto è raffinato, per creare un contrasto molto accattivante si può utilizzare una lampada magenta, molto luminosa. In un soggiorno spazioso con moquette si può posizionare un comodo divano magenta mentre, se l’area salotto è sofisticata, i dettagli in colore magenta aggiungendo un tocco vivace completano la palette neutra.
Per realizzare un punto focale in un ambiente moderno, si può posizionare sul divano un cuscino decorativo in colore magenta.

Passando alla cucina, la soluzione ideale è quella di un’isola centrale in questa tonalità, abbinata a mobili grigi, che garantisce un effetto energico e sorprendente.

In camera da letto il colore magenta crea immediatamente un’atmosfera intima e nello stesso tempo rilassante grazie alla testiera del letto, alle boiseries o alle pareti, con l’esaltazione di complementi d’arredo con sfumature di colore albicocca, corallo o il classico bianco.

Infine, nell’ambiente bagno il colore magenta è in grado di regalare un deciso tocco di modernità, data la capacità di sposarsi in maniera perfetta con gli accenti di bianco e azzurro che si trovano sia nei rivestimenti che nelle piastrelle, facendolo divenire un’oasi che mette insieme originalità e freschezza.

Il colore magenta nell’arredamento ultima modifica: 2024-11-15T17:04:29+01:00 da Vito

Vito

Vito, da sempre appassionato di arredamento e 3D. Cerca di unire le due passioni per presentare un prodotto su misura. Scrive da ormai 5 anni sul blog.