Idee per un arredo boho chic
L’arredamento boho chic è il modo perfetto di arredare casa quando non ci si vuole sentire imbrigliati in uno stile unico, monotono e standard. Ricrearlo non è difficile, ma bisogna porre la massima attenzione sulla scelta dei tessuti e materiali. Inoltre, va ricordato che lo stile bohémien deve comunque avere un filo conduttore nella scelta degli elementi d’arredo e degli accessori.
La scelta dei materiali per l’arredo boho chic
Per ricreare uno stile boho chic in casa per prima cosa è necessario puntare sui materiali che caratterizzano i complementi d’arredo. Si dovrà optare esclusivamente su soluzioni naturali, come il legno o la pelle, il bambù, il rattan o il vimini, eliminando del tutto gli elementi in plastica e riducendo quanto più possibile il metallo.
Tutti i complementi d’arredo dello stile boho chic dovrebbero essere usati, ossia avere un’aria vintage: per questo motivo sono perfetti i mobili di seconda mano o quelli ereditati dai nostri nonni, accuratamente ripuliti, riparati e riverniciati.
Tessuti e accessori
In netto contrasto con l’arredamento pre-confezionato e uguale per tutti, lo stile boho chic si basa sull’utilizzo di accessori unici e sull’uso creativo di tessuti, rigorosamente in colori caldi e fantasie astratte con richiami orientali.
Una zona living, ad esempio, dovrà prevedere un divano coperto da un telo dalle fantasie esotiche e orientali e con cuscini di varia forma, misura e colore. Via libera a plaid patchwork da tenere a portata di mano per coprirsi durante le sere autunnali o invernali e che possono essere posizionati piegati su una sedia o su una cassapanca per essere sempre pronti all’uso.
Accanto al divano non dimenticare di posizionare un tavolino in legno, dallo stile antico, sul quale adagiare qualche libro o rivista e una lampada per creare giochi di luce e ombra per un’atmosfera unica.
L’arredo
Sulla scelta dell’arredamento ci sarebbe davvero tantissimo da scrivere, ma si può riassumere il tutto in una sola parola: varietà. L’arredamento boho chic, infatti, prevede una varietà di stili che si possono coniugare tra di loro per realizzare un ambiente unico, senza schemi pre-definiti, ma solo soluzioni originali.
La camera da letto potrà puntare su un letto futon oppure a cassettone; se non vi è spazio a sufficienza per un armadio si potrà giocare sull’uso di cassettiere e cassapanche. La zona living potrà essere arricchita con mensole, cesti in rattan e tessuto e piante da appartamento.