
I 10 Errori d’Arredamento più Comuni: Ecco Quali Sono
Arredare una casa non è mai un compito semplice ed è per questo che spesso si commettono degli errori grossolani, che possono anche dare problemi di spazio e stile.
Vediamo insieme quali sono i 10 errori più comuni per evitarli.
Arredare tutto e subito
Quando si entra in una nuova casa, la tentazione irresistibile è quella di arredare subito tutti gli ambienti. Invece è un errore, perché prima di decidere quale sarà l’arredamento definitivo bisogna viverla, conoscere l’esposizione di ogni camera e l’intensità della luce. Arredate solo l’indispensabile, cucina e camera da letto, e il resto verrà da sé.
Prendere le misure
Fate attenzione alle proporzioni dei mobili rispetto allo spazio disponibile di ogni ambiente. L’errore d’arredamento più comune è quello per esempio di sistemare un grande tavolo al centro della cucina, con difficoltà a muoversi.
Stili diversi
Spesso i vari ambienti vengono arredati con stili diversi, ed è questo uno dei 10 errori d’arredamento più comuni. Una cucina in stile shabby, la camera da letto in arte povera, il living in stile moderno non sono l’ideale.
La tinteggiatura
Un altro errore frequente è quello di dipingere ogni ambiente dello stesso colore o, al contrario, di usare colori diversi e molti accessi. Valutate prima e bene le varie esposizioni, la nuance dell’arredamento e la luce.
Porte strette
Prima di acquistare il mobilio e aggiungere i vari componenti d’arredo, prendete le misure con precisione, sia degli spazi che delle porte, perché rischiate di non riuscire a passare.
Troppi pensili
Troppi mobili attaccati al muro, pensili, mensole, librerie con gli spazi al di sotto liberi, con il centro della stanza spoglio non restituiscono un buon effetto e limitano lo spazio.
Quadri troppo in alto
I quadri appesi troppo in alto come gli specchi sono un altro dei 10 errori d’arredamento più comuni. Considerate un’altezza consona perché si possano ammirare i quadri e ci si possa specchiare.
Tappeti piccoli
I tappeti sono componenti d’arredo che devono occupare i 3/4 di una stanza. È un errore usare quelli molto piccoli che sfuggono anche allo sguardo.
Il valore delle tende
Le tende arredano, quindi non sottovalutate il loro potenziale insieme allo spazio riservato alle finestre.
La scelta delle luci
Non sottovalutate neppure le luci, la loro posizione e l’intensità, ma anche le lampade e i lampadari che devono abbinarsi all’arredamento per colore e materiali.