
Gli outdoor delle case moderne
Gli outdoor delle case contemporanee si distinguono per uno stile elegante e raffinato, colori sobri e un approccio minimale in cui tutto trova una collocazione.
Fra design e ricercatezza, resa estetica e funzionalità, scopriamo insieme come si progettano gli esterni delle case moderne con alcuni trucchi e consigli dei migliori architetti specializzati in outdoor.
Ricreare una certa continuità fra gli spazi interni e gli esterni
Uno dei trend del design contemporaneo è proseguire il medesimo arredamento indoor nelle scelte degli esterni, senza escludere ovviamente i pavimenti e i rivestimenti. L’obiettivo è creare un unico ambiente funzionale e moderno, in modo da sfruttare anche l’esterno della casa e renderlo fruibile a tutto tondo.
Attraverso pavimentazioni continue in cotto, resina e materiali high tech di nuova generazione, robusti e facili da pulire, si ottiene un unico rivestimento che dall’interno prosegue nell’esterno, a 360°. Si possono usare anche parquet di legno e pavimentazioni in betulla che si affacciano verso l’esterno, così da ricreare un ambiente chic, completamente fuso con la natura.
Per completare il tutto e proseguire con un continuum fuori dalle mura di casa, si utilizzano porte-finestre, vetrate, infissi e serramenti leggeri e trasparenti che consentono il passaggio tra in & out, permettendone la visione attraverso.
L’arredamento prosegue fuori
Un’altra scelta vincente è rispettare il medesimo mood dell’indoor anche nell’esterno, scegliendo arredi e complementi che proseguano una certa linea. Ad esempio, si può arredare il dehor della casa con sedute modulari e divani angolari imbottiti, da proteggere ovviamente con adeguate terrazze, tendaggi e tetti spioventi scorrevoli.
Il trucco del miglior designer di esterni è curare il giardino e il balcone come fosse l’interno della casa, con le stesse attenzioni verso il minimo particolare.
Sì, quindi, alla migliore scelta di lampade da tavolo, spotlights, applique, faretti LED incassati e plafoniere con cui dare un’impronta decisa ed esclusiva.
La palette cromatica elegante e raffinata
Il consiglio è scegliere una tavolozza cromatica sobria, essenziale, dalle nuance tenui e neutre.
Via libera al bianco in tutte le sue sfaccettature: crema, beige, panna, avorio e giallo paglierino si fonderanno con gli elementi metallizzati e super brillanti.
Perfette sono le essenze legnose del noce, del faggio e del betulla, da abbinare con qualche guizzo più deciso, come ocra, cremisi, salvia, muschio e ruggine.
Seguendo questi consigli di stile otterrete un outdoor elegante e raffinato per una casa di classe e un appartamento signorile.