
Arredamento stile eccentrico
Una casa eccentrica prende spunto dall’arte e dalla cultura popolare per dare vita a spazi, spesso molto colorati, dove gli accostamenti siano inusuali. L’espressione chiave è mix and match, ovvero l’unione non casuale di elementi molto diversi tra loro ma che si sposano alla perfezione, come classico e moderno.
Giocare con i colori ed i materiali
Una casa dallo stile eccentrico è rappresentativa dello spirito di chi la possiede, quindi non è fedele a nessuna epoca né tantomeno ad un gusto o ad un colore. Un consiglio potrebbe essere quello di associare elementi neutri ed essenziali con stampe bizzarre o tradizionali, come l’animalier o i fiori, per il divano o la poltrona. Se avete un parquet lucido e di stampo tradizionale, meglio sdrammatizzarlo con mobili moderni, operando contrasti nella grana con oggetti opachi; se invece i mobili sono antichi, si può decidere di vertere sulla vena ironica, giocando con accessori giocosi e colorati. Il metallo, specie se d’acciaio, può servire a dare professionalità e sofisticazione all’ufficio, mentre materiali come il velluto ed il vetro lo rendono vintage e classico.
Puntare alla texture
Il colore non è necessario; per muoversi sulla scala di grigi, però, è necessario usare texture diverse, ad esempio nelle finiture e nei mobili. Il bagno con pareti in cemento potrebbe essere il luogo perfetto per una vasca freestanding, che diventerà subito contemporanea e calda con uno specchio a LED con decorazione floreale.
Pezzi unici e nuove destinazioni d’uso
Il giusto effetto si ottiene quando l’ambiente è arredato con una serie di pezzi unici dal design particolare; accessori che diano l’impressione di essere saltati fuori da una rivista, più che da un grande magazzino degli arredi. Se non si ha questa possibilità, è anche sufficiente decorare gli spazi utilizzando item insoliti, come le poltrone da cinema per il corridoio, oppure dando nuova dignità ad un oggetto, ad esempio uno sgabello al posto di un tavolinetto da caffè.
Tonalità ed epoche
Una casa eclettica deve dare l’impressione di essere il frutto di un lavoro fatto senza sforzo e spesso la soluzione è molto semplice: accostare tonalità diverse, come il caldo ed il freddo, oppure epoche distanti, da cui mutuare pezzi non troppo iconici. Una cucina moderna, ad esempio, ben si adatta ad una dispensa anni ’50, come la camera da letto con carta da parati art decò, a cui si possono aggiungere arredi degli anni Settanta, per renderla più accogliente.