
3 tendenze di arredamento demodé nel 2025
Come ogni anno, per abbracciare le nuove tendenze dobbiamo separarci da quelle dell’anno passato.
Mentre alcune tendenze rimangono attuali e si evolvono in quelle future, ce ne sono alcune che i designer di interni suggeriscono caldamente di abbandonare nel 2025. Se nell’anno in corso vedremo un ritorno a tendenze vintage, calde e confortevoli, certe tendenze un po’ eccessive dovranno sparire dalle nostre stanze. Ecco la nostra top three delle tendenze di arredamento per la casa che saranno demodé nel 2025 secondo gli interior designer più autorevoli.
1. Fridgescaping
Il fridgescaping, l’arte di decorare i frigoriferi sia fuori che dentro, è destinata a sparire. Nato principalmente su social media quali Instagram e Tik tok, il fridgescaping é un trend molto moderno e molto poco pratico, che vede la presenza di piante, cornici, fiori e vari accessori dentro il frigorifero.
La pratica rende il frigorifero, e in generale la cucina per estensione, cluttered, ingombrante e in disordine. Sebbene l’arte del fridgescaping tenda ad includere contenitori, divisori ed etichette, lo spazio nel frigorifero rimane piuttosto mal utilizzato e pertanto poco funzionale. I designer di interni più rinomati sono concordi: basta fridgescaping nel 2025!
2. Wiggle Trend
Il trend del wiggle ha monopolizzato l’interior design negli ultimi anni. I movimenti sinuosi di lampade, mobili, decorazioni e via dicendo si sono impadroniti delle nostre case soprattutto nel 2024, quando hanno preso il sopravvento addirittura nel cassetto delle posate, nello stipetto delle stoviglie, nei quadri e negli specchi.
É diventato talmente comune da non sorprendere più e, se i designer di interni concordano su qualcosa, é che niente può diventare tanto comune e standardizzato e rimanere di diritto nelle nostre case senza annoiarci. É ora di svecchiare le stanze e rimuovere questi oggetti dalle forme ondulate e fluide, che hanno, sí, aggiunto un tocco chic e moderno agli ambienti domestici, ma che a lungo andare hanno un po’ stancato.
3. LED dai colori sgargianti
Nelle stagioni più recenti, le lampade a LED hanno riscosso grande successo nelle abitazioni. I loro sgargianti colori hanno attirato acquirenti di ogni fascia economica e di età, e di ogni stile di arredamento. Tali fonti di illuminazione hanno conferito agli ambienti un tono moderno e vivace.
Tuttavia, gli esperti dicono che è ora di lasciarsi tali oggetti alle spalle. Le lampade a LED diventano un esempio di cosa evitare nell’arredamento di interni nel 2025: creano infatti confusione e stonano con l’attuale ricerca di armonia.