Si riceve su appuntamento Tel. 0833 533206 Lun-Ven 09.00-13.00 16.00-19.45 Sab 09.00-13.00

Non tutto ciò che è virale sta bene in casa: i trend TikTok bocciati dagli interior designer

TikTok è ormai una fonte inesauribile di idee per arredare casa. Scorri un paio di video e ti ritrovi con una lista infinita di spunti: pareti color pastello, decorazioni fai da te, mobili riciclati e stanze trasformate in pochi secondi. Ma non tutto ciò che funziona in un reel funziona nella vita reale.
Secondo molti interior designer, alcune tendenze virali non solo rischiano di stancare presto, ma possono compromettere l’armonia e la funzionalità degli spazi. Vediamo insieme quali sono e come sostituirle con soluzioni più durature e raffinate.

1. Il total beige estremo

Il minimalismo neutro è elegante, ma portato all’eccesso diventa freddo e impersonale. Pareti, divani, tende e pavimenti tutti della stessa tonalità di beige creano un effetto monotono che toglie profondità agli ambienti.

Gli interior designer consigliano di rompere la monotonia con contrasti delicati: un tocco di grigio caldo, una texture in legno naturale o un cuscino color terracotta possono fare la differenza. Il segreto è mantenere l’equilibrio tra calma visiva e carattere.

2. L’eccesso di decorazioni “a tema”

Sui social spopolano stanze allestite per ogni stagione o festività, con ghirlande, candele profumate e complementi coordinati. Bello, sì, ma nella quotidianità tutto questo può risultare troppo carico e artificiale.

Meglio puntare su elementi versatili, che si adattano nel tempo: un vaso artigianale, un quadro astratto o una lampada con design pulito dureranno più a lungo di una tendenza effimera. Le decorazioni stagionali? Solo in piccole dosi e con gusto.

3. Le cucine completamente bianche

La cucina bianca è stata una delle regine di TikTok, ma gli interior designer la considerano ormai superata. Oltre a essere difficile da mantenere, tende a sembrare sterile e priva di personalità.

La nuova direzione è chiara: più materiali e più calore. Legno chiaro, top in pietra, dettagli neri opachi o acciaio satinato creano un contrasto elegante e naturale. Se ami il bianco, mantienilo come base e gioca con texture e accenti per dare profondità.

4. Le “aesthetic rooms” troppo perfette

L’estetica curata in ogni dettaglio, luci colorate e pareti rivestite di LED sono belle in video, ma nella realtà possono rendere una stanza poco vivibile e caotica.

Un ambiente domestico deve essere prima di tutto accogliente, non scenografico. I designer suggeriscono di privilegiare una luce calda e diffusa, arredi funzionali e dettagli che raccontano chi sei, non solo ciò che è di tendenza online.

5. Il “DIY” spinto oltre misura

Un mobile ridipinto o una mensola fai da te possono dare grande soddisfazione. Ma quando ogni angolo della casa diventa un progetto “do it yourself”, il risultato rischia di essere disomogeneo e poco curato.

Il consiglio è di mixare pezzi artigianali e arredi di qualità, mantenendo coerenza tra materiali e colori. L’originalità non nasce dall’eccesso, ma dal giusto equilibrio tra creatività e buon gusto.

Il tocco finale: segui il tuo stile, non l’algoritmo

Le tendenze cambiano alla velocità di uno scroll, ma la casa deve restare un rifugio che dura nel tempo.
Segui ciò che ti ispira, ma ascolta anche la tua quotidianità: la luce che entra dalle finestre, lo spazio che hai a disposizione, i materiali che ti fanno stare bene.

Un ambiente armonioso non nasce da una moda virale, ma da scelte consapevoli e personali. In fondo, il vero trend che non passa mai è sentirsi davvero a casa.

Non tutto ciò che è virale sta bene in casa: i trend TikTok bocciati dagli interior designer ultima modifica: 2025-09-16T15:04:50+02:00 da Vito

Vito

Vito, da sempre appassionato di arredamento e 3D. Cerca di unire le due passioni per presentare un prodotto su misura. Scrive da ormai 5 anni sul blog.