
Come arredare uno studio in casa
Ricavare in una casa di modeste dimensioni un angolo studio consente di vivere momenti di tranquillità e di riservatezza.
Utile e dilettevole
Indispensabile per concentrarsi sui libri o sul lavoro, anche per avere il piacere di poter lavorare nella propria abitazione e di risparmiare sull’affitto o l’acquisto di un studio al di fuori delle proprie mura domestiche. Un angolo tutto per sé, dunque, contenuto ma, non per questo, meno funzionale. I mobili con i quali arredarlo, pochi, ma indispensabili, sono quelli tradizionali: una scrivania, una libreria, una piccola poltrona e un’illuminazione sapiente e corretta.
La scrivania: il must dello studio
Di dimensioni e di profondità diverse, a seconda dello spazio a disposizione, la scrivania deve poter accogliere sul piano di lavoro l’indispensabile computer e dare la possibilità di utilizzare libri e quaderni.
Se l’angolo studio è all’interno di altre camere è sicuramente consigliabile decidere per scrivanie poco ingombranti, evitando modelli tradizionali e scuri, per lasciare il posto a strutture lineari e discrete, capaci con la loro leggerezza di dare il giusto equilibrio alla zona studio. Subito sopra alla scrivania una mensola accoglie i libri sfruttando bene lo spazio.
Giochi di luce
L’illuminazione è altrettanto fondamentale, sia per evitare l’affaticamento della vista sia per rendere ancora più accogliente e raccolta l’atmosfera dello studio. La lampada per la scrivania va quindi considerata come un elemento d’arredo dal quale è impossibile prescindere.
Dotata di carattere e di una ben definita personalità, la fonte di luce va posizionata a sinistra di chi lavora. Scegliete lampadine led o comunque a basso consumo, ma optando per quelle a tonalità calda, decisamente più accoglienti e confortevoli per la vista.
L’importanza della sedia giusta
Fate attenzione alla scelta della sedia che, sicuramente, deve essere elegante e ben inserita nell’ambiente, ma anche comoda e studiata per far mantenere la postura corretta a chi lavora per ore alla scrivania.
Orientatevi, preferibilmente, su poltroncine con lo schienale alto e non eccessivamente rigido, che abbiano una seduta comoda e che siano avvolgenti. I modelli a disposizione non mancano, da quelli più tradizionali fino a quelli di design. Di estetica eccellente e assolutamente perfetti per la schiena anche i modelli ergo.